L’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management promuove una nuovissima edizione del Master di secondo livello in Psicologia delle Emergenze Sanitarie (MaPES) per il 2021, al termine del quale si ottiene la qualifica di Esperto in Psicologia delle Emergenze Sanitarie (PES).
L’edizione 2021 del MaPES è doppiamente vantaggiosa:
• è in FAD (formazione a distanza) senza rinunciare però alle esercitazioni in presenza (residenziali, concentrate a luglio).
• Ha un prezzo decisamente più contenuto della versione classica.
Scarica e condividi la locandina e la brochure in pdf!
PIANO FORMATIVO DEL MASTER
Il piano formativo del MaPES sarà concepito secondo diverse tipologie di unità didattiche:
- Unità teoriche – sono lezioni a distanza sincrone tenute dai docenti della faculty con sussidi didattici strumentali digitali e mediatici sugli argomenti del programma, la cui finalità principale è di accrescere la conoscenza teorica degli allievi su quei temi e e renderli in grado di operare professionalmente nell’ambito della PES.
- Unità pratiche – sono momenti formativi guidati dai docenti e da professionisti del settore dove gli allievi sperimentano le conoscenze apprese durante le unità teoriche attraverso esercitazioni, simulazioni, studio di casi che verranno svolti, sempre in modalità a distanza, sia individualmente sia in sotto-gruppo e di cui saranno poi discussi i risultati plenariamente con i docenti.
FORMAZIONE BLSD e PBLSD
Costituirà una tappa formativa essenziale nella preparazione dello psicologo delle emergenze sanitarie la partecipazione a un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e a uno PBSLD (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation), con relativi esami finali di certificazione che saranno organizzati, a spese dello IEP in partnership con le associazioni autorizzate a rilasciare i certificati.
Ciò garantisce una presenza professionale, rigorosa e competente su ogni scenario dell’emergenza e costituisce un elemento di sicurezza per gli psicologi che lavorano in squadra.
Chi fosse già in possesso di una certificazione BLSD e PBLSD valida ne sarà ovviamente esonerato.
Il corso sarà organizzato a fine Master, presumibilmente a settembre 2021.
TIROCINIO INDIVIDUALE
Gli allievi e le allieve, durante il Master, svolgeranno 100 ore di tirocinio all’interno dei progetti gestiti dallo IEP nell’ambito degli interventi di psicologia delle emergenze sotto la guida individualizzata dei docenti della faculty.
Il tirocinio individuale sarà svolto nelle modalità (in presenza o a distanza) che saranno consentite dalle misure sanitarie in corso.
ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI DI EMERGENZA
Gli allievi e le allieve prenderanno parte, nella fase finale del Master, a delle simulazioni di maxi-emergenza sanitaria organizzata dallo IEP e da aziende partner che serviranno a sperimentare l’applicazione ‘sul campo’ delle conoscenze e metodologie apprese nel Master e ad abituare gli allievi e le allieve all’esperienza di condivisione gruppale degli obiettivi e al lavoro di squadra che caratterizza l’intervento in emergenza.
Saranno svolte in un weekend da venerdì a domenica, presumibilmente nel mese di luglio, in modalità residenziale.
FACULTY
Lo staff docente del MaPES è costituito dai professionisti dello IEP specializzati in psicologia delle emergenze sanitarie e psicotraumatologia che da più di un decennio operano nella rete di supporto pre e post intervento critico di AREU 118, CUR NUE 112 e COI e nei servizi di Emergency Employee Assistance Program che lo IEP realizza per numerose aziende. Verranno anche presentati contributi da key people di questo settore.
La direzione scientifica del MaPES è affidata alla dr.ssa Rita Erica Fioravanzo.
DURATA
Il Master inizierà a gennaio 2021 e terminerà a settembre 2021.
Ha una durata totale di 340 ore così suddivise:
– 120 ore didattiche in FAD
da gennaio a giugno 2021, 2 sabati al mese secondo un calendario prefissato.
– 30 ore didattiche di esercitazione in simulazioni
– 100 ore di tirocinio individuale
– 10 ore del corso BLSD e PBLSD
– 80 ore di lavoro pratico individuale guidato
– redazione della tesina finale.
Scarica e condividi la locandina e la brochure in pdf!
COSTI E AGEVOLAZIONI
Il costo complessivo del Master era di 1.200 euro: con il super bonus IEP scende a 960,00 euro se ti iscrivi entro il 6 dicembre 2020.
Sconto del 10% per psicologi e medici iscritti a scuole di specializzazione.
Comprende: tutti moduli didattici, pratici ed esperienziali; i corsi BLSD e PBLSD e tutto il materiale che verrà distribuito; il tutoraggio del tirocinio, la consulenza per le tesine e la sessione di esame finale.
ACCESSO
Il Master è rivolto a psicologi con laurea magistrale, medici specialisti o specializzandi in una delle seguenti classi di specializzazione: medicina d’emergenza-urgenza, psichiatria, neuropsichiatria infantile, neurologia, anestesia e rianimazione; o altra specializzazione attinente alla tematica del Master.
Il Master è a numero chiuso.
Gli aspiranti allievi interessati dovranno fare domanda, inviando alla segreteria dello IEP (segreteria@psicotraumatologia.org) il proprio CV in formato europeo e una breve cover letter dove venga illustrata la motivazione specifica e personale per iniziare una formazione in Psicologia delle Emergenze Sanitarie.
I candidati saranno poi contattati dalla direzione didattico-scientifica dello IEP per fissare un colloquio di valutazione attitudinale.
Al candidato sarà comunicato l’esito della selezione entro pochi giorni.
L’iscrizione al Master sarà formalizzata a seguito del pagamento della prima rata che dovrà pervenire entro il 31 dicembre 2020.
NB. I posti disponibili saranno attribuiti ai candidati ritenuti idonei secondo l’ordine di ricezione delle email di richiesta.
I candidati ritenuti idonei ma in sovrannumero rispetto ai posti disponibili saranno collocati, se lo desiderano, in una lista d’attesa e saranno via via convocati, entro il 15 dicembre, in caso di rinunce.
CERTIFICAZIONE
Per l’ottenimento del Certificato di Master è necessaria la frequenza di almeno 80% delle ore di lezione previste, lapresentazione di una tesi su un argomento concordato con uno dei docenti e il superamento di una prova di esame finale.
Sono stati richiesti i crediti ECM.
SEDE
Il Corso si svolgerà in modalità FAD sincrona. Le esercitazioni si svolgeranno in un week end a luglio in forma residenziale.
INFORMAZIONI
La Segreteria dell’Istituto è a disposizione per tutte le informazioni pratiche relative al Master.
- Per telefono, dalle 8 alle 11 dei giorni feriali, allo +39 392 365 7811.
- Oppure inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@psicotraumatologia.org
- O contattando la direttrice del Master rita.fioravanzo@psicotraumatologia.org
Scarica e condividi la locandina e la brochure in pdf!
Il Programma del MaPES
Il Programma del Master verterà quindi su questi obiettivi formativi:
- Competenze extra-psicologiche di settore
Per una formazione competente bisognerà conoscere il sistema del soccorso sanitario, l’organizzazione dei reparti di area critica e il sistema di protezione civile; in particolare si tratterà di- conoscere la storia e il sistema dell’emergenza extra-ospedaliera (sistema 112 e 118) così come di quella intra-ospedaliera (Pronto Soccorso) e di area critica;
- conoscere il Sistema di Protezione Civile italiano e regionale;
- conoscere le sigle, i termini, i criteri operativi e le procedure di base del soccorso sanitario e dei reparti di area critica e le disposizioni in caso di maxi-emergenze;
- conoscere e sapersi interfacciare correttamente con le istituzioni, associazioni ed enti preposti alla gestione sanitaria delle emergenze;
- conoscere e saper mettere in atto le regole di sicurezza operativa, attraverso l’uso di Dispositivi di Protezione Individuali.
- Conoscenze relative alla neuropsicologia dello stress
Si tratterà di conoscere quindi:
- le basi bioevolutive della stress response;
- i meccanismi neurobiologici alla base della reazione da stress;
- le ultime scoperte e le revisioni della teoria classica sullo stress: la Teoria Polivagale e la PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia);
- le differenze biopsicologiche fra stress cronico e stress acuto e la specificità di genere delle reazioni da stress;
- i criteri e gli strumenti di assessment diagnostico dei sintomi da stress;
- i modelli di triage psicologico d’emergenza e il Cologne Risk Index adottato dallo IEP
- le conseguenze patologiche dello stress: i disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti (conoscenza dei criteri diagnostici e dei principali metodi trauma-terapeutici validati).
- Tecniche specifiche applicative della psicologia dell’emergenza sanitarie e degli eventi acuti
- Strategie di gestione della crisi.
- Risk and error management.
- Strategie di comunicazione di massa in stati di emergenza.
- Dinamiche organizzative in emergenza.
- Organizzazione degli interventi psicologici nelle maxi-emergenze.
- Organizzazione di servizi strutturati di supporto post-evento critico.
- Psicologia transculturale.
- Tecniche di stabilizzazione, distanziamento e decompressione durante l’emergenza.
- Tecniche di rielaborazione emozionale post emergenza.
- Tecniche di riconnotazione cognitiva post emergenza.
- Tecniche di reframing narrativo post emergenza.
- Tecniche di counceling psicotraumatologico.
- Psychological Recovery Skills Training.
- Comunicazione di bad news e gestione del lutto.
METODOLOGIA E STRUTTURA DIDATTICA
Il Master si organizza in 4 aree tematiche, ciascuna con specifiche finalità e metodologie formative:
- Area dell’indagine – offre agli allievi un bagaglio di conoscenze multidisciplinari di tipo storico, epistemologico, giuridico, deontologico, psico-neuro-biologico, clinico e psicotraumatologico che costituisce il background scientifico e culturale in cui situare in modo critico e consapevole le conoscenze tecnico-pratiche della psicologia delle emergenze sanitarie e la comprensione del ruolo e delle mansioni operative dello psicologo PES.
- Area della prevenzione – vengono sviluppate le conoscenze relative agli approcci preventivi di primo e secondo livello nei confronti dell’esposizione a stress potenzialmente traumatici: dalla valutazione dei fattori di rischio, alla pianificazione di interventi di mitigazione dell’impatto traumatico e agli interventi di salutogenesi; dallo studio dei metodi di salutogenesi e promozione della resilienza, all’apprendimento dei migliori approcci per il sostegno psicologico del lutto traumatico durante l’accompagnamento ai percorsi medico-legali di identificazione e riconoscimento.
- Area dell’intervento – gli allievi apprendono qui le più attuali e sperimentate tecniche di intervento psicologico nelle emergenze sanitarie in fase peri- e post-espositoria all’evento critico, con particolare riguardo a quelle elaborate dal DIPT (Deutsches Institut für Psychotraumatologie) di Colonia di cui lo IEP ha adottato il Modello MPTT (Multidimensional Psychodinamic Trauma Therapy di G. Fischer) e già da tempo applicate e sperimentate, sia nelle più gravi catastrofi degli ultimi decenni sia nella gestione psicologica individuale e di gruppo di emergenze di routine. Gli allievi impareranno a utilizzare la scheda di triage psicologico d’emergenza messa a punto dal DIPT: il Cologne Risk Index.
- Area dell’operatività – in questa area si studiano metodologie, piani, protocolli procedure di intervento attivo sul campo nei principali scenari di applicazione della PES.
- Interventi di protezione civile per catastrofi naturali, antropiche e tecnologiche; pandemie; maxi-emergenze.
- PEIMAF ospedalieri (Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso Feriti).
- Servizi di sostegno a utenza e operatori in emergenza-urgenza intra e extra ospedaliera e nei reparti di area critica.
- Percorsi di supporto all’iter donazione d’organi e trapianti per pazienti e familiari.
- Servizi EEAP (Employee Emergency Assistance Program) per aziende.
- Accompagnamento all’iter della PMA (Procreazione Medicalmente Assistita).
- Interventi emergenziali transculturali sulla salute mentale di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
- Progetti di salute mentale in scenari internazionali di emergenza e conflitto.
Scarica e condividi la locandina e la brochure in pdf!