Sono aperte (e prorogate fino al 31 gennaio 2022) le iscrizioni ai master di alta formazione IEP per l’anno accademico 2022, nella consolidata edizione FAD (formazione a distanza): si tratta del MaPES (Master in Psicologia delle Emergenze Sanitarie). Un’occasione unica per un curriculum formativo autorevole, competitivo e all’avanguardia. Parola di chi ha frequentato quest’anno! Scopri tutti i dettagli: metodologie, programma, durata e costi. [Read more…]
MAPES: a conclusione del master, i diplomi
Con immenso piacere annunciamo i nomi di coloro che hanno ottenuto il Diploma di Master di II Livello in Psicologia delle Emergenze Sanitarie (MaPES) 2021. Per informazioni sulle prossime edizioni, contatta la nostra segreteria. [Read more…]
IEP AL CONGRESSO NAZIONALE EMERGENZA
Riva del Garda, 20-22 settembre 2021. II Congresso Nazionale Emergenza dal titolo Fare il punto per evitare pericolosi passi indietro. La nostra Presidente dott.ssa Rita Erica Fioravanzo ha presentato il lavoro svolto dai team dello IEP a favore degli operatori 118 e 112 di AREU durante la Pandemia. [Read more…]
5×1000 per lo IEP
Dona il tuo 5×1000 a IEP, l’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP) che, da 20 anni (e negli ultimi 15 mesi ancor di più) si occupa di supporto al trauma.
Grazie al tuo contributo potremo fornire supporto psicologico gratuito a chi ne ha bisogno ma non può permetterselo. Ecco l’appello della nostra presidente.
[Read more…]
Di psicologi e vaccini: lettera aperta a Draghi
Da ieri una molto infelice frase del Presidente Draghi ha accumunato gli psicologi di 35 anni ai ‘furbetti saltafila del vaccino’. Ecco, quando non si riflette abbastanza sugli esempi che si portano a suffragio di una teoria (peraltro ottima: vaccinare prima i più fragili e i più a rischio di esiti gravi da Covid) si finisce con il comunicare solo un messaggio erroneo, divisivo, demagogico. [Read more…]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Next Page »